Home CULTURE Culture Général

CULTURA GENERALE

LINGUA E LETTERATURA

La lingua ufficiale è l'italiano. Il dialetto Siciliano è parlato in tutta la Regione.

In base alla provincia in cui ci troviamo, ma anche all'interno della stessa, il dialetto Siciliano può variare in alcuni vocaboli, accenti e cadenze.

Altre minoranze linguistiche sono presenti nell'Isola. Il "dialetto Gallo-Siculo" risalente al periodo Normanno (1061-1194) è ad esempio ancora parlato nelle Province delle città di Messina ed Enna. Tradizionalmente legate alla lingua Albanese sono invece alcune località nella Provincia di Palermo tra le quali Palazzo Adriano (Pallaci), Contessa Entellina (Kundisa), Mezzojuso (Munxhifsi), Santa Cristina Gela (Sendastina) e Piana degli Albanesi (Hora e Arbereshevet).

La Sicilia vanta una pregevole importanza anche nel campo letterario.

Nel corso dei secoli personaggi Siciliani eccellenti hanno infatti dato origine a correnti letterarie e composizioni conosciute in tutto il mondo. Intorno al 1200 si sviluppò presso la corte di Federico II di Svevia "La Scuola Siciliana". Dal contorno filosofico-letterario "la Scuola Siciliana" dette vita al primo "volgare illustre". Tale corrente letteraria fu così importante da influenzare gli scrittori Toscani, possessori del "Toscano Illustre" e considerati titolari della base della lingua Italiana. Siciliani illustri da menzionare sono i drammaturghi come il Premio Nobel Luigi Pirandello, Nino Martoglio e Pier Maria Rosso di San Secondo, i poeti come Ignazio Buttitta, Giovanni Meli, Mario Rapisardi, Luigi Capuana e Domenico Tempio ed ancora scrittori come Andrea Camilleri e Gesualdo Bufalino. Illustri romanzieri come Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati, Ercole Patti, Elio Vittorini e Giovanni Verga che dette origine al "verismo" ed ancora il Premio Nobel Salvatore Quasimodo pioniere dell'"ermetismo".

MUSICA

La Sicilia è stata da sempre una musa ispiratrice per molti artisti anche nel campo musicale.

Tra quelli classici si sono distinti Antonio Il Verso, Sigismondo d'India, Alessandro Scarlatti, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Frontini, Giovanni Pacini.

Più recenti sono invece Giovanni Sollima, Roberto Carnevale, Salvatore Sciarrino, Francesco Pennisi.

Nel panorama della musica leggera troviamo Domenico Modugno, Umbero Balsamo, Gianni e Marcella Bella, Carmen Consoli, Giuni Russo, Gerardina Trovato, Giusy Ferreri, Mario Venuti.

Anche nella musica pop ci sono artisti di spicco come Franco Battiato, Denovo, Sugarfree, Tinturia.

Nel genere popolare importante contributo è stato quello di Brigan Tony.

La musica ska e folk vede impegnati musicisti come Roy Paci ed Agricantus mentre nel Jazz il panorama si apre con Mario Biondi, Gianni Gebbia, Orazio Maugeri, Stefano d'Anna, Salvatore Bonafede, Giuseppe Milici, Giovanni Cavallaro, Vito Giordano e tanti altri.


Ultimi aggiornamenti

I più letti

Donazione 5x1000

Eventi consigliati:
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
SiciliaDream Kayak Tour 2013
SiciliaDream Kayak Tour 2013
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Isola d.Femmine:Settimana Sport
Isola d.Femmine:Settimana Sport
V i l l a S o m m a r i v a
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva

SiciliaDream Kayak Tour 2013

. . . . . anche su Facebook


SiciliaDream est le portail web Sicilienne dédié au tourisme et la vie en Sicile

SiciliaDream, un seul point de référence pour ceux qui veulent connaître la Sicile,
avec les suggestions de qui la Sicile l'aime, la vie et fait connaitre le charme et la beauté
!