Home VILLE Enna A Voir (EN)

DA VEDERE AD ENNA

A breve saranno disponibili informazioni dei seguenti siti della provincia di Enna: Pergusa, Piazza Armerina, Sperlinga, Troina, Treno dei Mestieri (Villarosa)

 

Torre di Federico II - ENNA

Il n'y a pas de traductions disponibles

Torre di Federico II: opera del XIII di Riccardo da Lentini, fu costruita per essere residenza estiva di Federico II di Svevia. Atti storici testimoniano che, per la sua collocazione a 950 metri di altitudine, alcuni astronomi abbiano disegnato dalla sua torre alta 24 metri il sistema viario Siciliano e la suddivisione amministrativa medievale delle tre "Valli". La sua forma a base ottagonale,  visibile da parecchi punti della città e raffigurante la "Rosa dei Venti", è un esempio di architettura militare federiciana con estrema semplicità ed assenza di decorazioni. Il suo interno, accessibile tramite un'unica porta, è suddiviso in tre piani, il primo dei quali, costituito da un unico grande ambiente, ha degli archi in pietra ed una bella copertura ad ombrello. Una scala a chiocciola conduce agli ambienti dei piani superiori, simili al primo. Ai tempi medievali con il Castello di Lombardia era a difesa della città e per questo, considerando la vicinanza delle costruzioni, fu scavata nella roccia una galleria che li collegava strategicamente. Nel 1943 divenne rufugio per gli ennesi durante i bombardamenti.

 

San Francesco d'Assisi - ENNA

Il n'y a pas de traductions disponibles

San Francesco d'Assisi: sorta in Piazza Vittorio Emanuele nel XIV Secolo, ha subito nei secoli parecchie trasformazioni. È presente nella facciata principale una torre del 400 utilizzata anticamente per la difesa della città ed oggi adibita a campanile. L'edificio si eleva da con le pareti inclinate che le danno le sembianze di una fortezza più che di una chiesa. Una scalinata porta al suo ingresso laterale dell'unica navata. Al suo interno, impreziosito da affreschi del XVII Secolo ed un crocifisso ligneo del 400, sono custoditi "La Natività" e "L'Assunzione di Maria" dipinti da Francesco Ciotti da Resuttano.

 

Santa Chiara - ENNA

Il n'y a pas de traductions disponibles

Santa Chiara: edificata in Piazza Colajanni per conto del nobile Francesco Rotondo dal 1614 al 1616, fu sede della Compagnia di Gesù fino al 1767. Oggi è un sacrario che ospita le spoglie dei caduti delle guerre mondiali. Vi si accede da una monumentale scalinata ed al suo interno, costituito da un'unica navata, è presente un pregevole pavimento in maiolica con delle particolari raffigurazioni.

 

Duomo - ENNA

Il n'y a pas de traductions disponibles

Duomo: Maria SS. Della Visitazione, Chiesa Madre di Enna, fu costruita in Piazza Duomo, 1 nel 1307 sulle rovine del tempio di Proserpina per volere di Eleonora d'Angiò, moglie di Federico III d'Aragona, in occasione della nascita del loro figlio Pietro. Venne ricostruito nel sec. XVI in seguito a un incendio grazie alla raccolta di fondi condotta da Papa Eugenio IV, che indisse un Giubileo di sette anni, ed alla vendita di alcune proprietà di Re Alfonso d'Aragona. Dell'antica struttura conserva le absidi e un portale ad arco ogivale sulla parete del transetto deserto. La maestosa facciata principale è caratterizzata dal campanile settecentesco, mentre l'interno a croce latina è suddiviso in tre navate da arcate ogivali posto su colonne in pietra lavica decorate nelle basi e nei capitelli. Dietro l'altare maggiore sono rappresentate scene dell'Antico e del Nuovo Testamento.

 

Castello di Lombardia - ENNA

Il n'y a pas de traductions disponibles

Castello di Lombardia: considerato il simbolo della città, fu edificato a difesa della città da Federico II di Svevia e successivamente abbellito da Federico d'Aragone che fu qui incoronato Re di Trinacria (Sicilia). Il suo nome il Castello lo deve probabilmente ai soldati lombardi posti a sua difesa. Ritenuto il più imponente ed antico castello medievale della Sicilia, grazie alla sua posizione permette di ammirare un vasto panorama assolutamente unico. Oltre alla massiccia cinta muraria, sono rimaste sei delle venti torri originarie. La sua strutturata progettata con tre cortili in sequenza gli fecero avere la nomina di Urbs Inexpugnabilis. Dei tre, il secondo ed il terzo cortile rappresentavano gli appartamenti reali.

 

Ultimi aggiornamenti

I più letti

Donazione 5x1000

Eventi consigliati:
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
SiciliaDream Kayak Tour 2013
SiciliaDream Kayak Tour 2013
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Isola d.Femmine:Settimana Sport
Isola d.Femmine:Settimana Sport
V i l l a S o m m a r i v a
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva

SiciliaDream Kayak Tour 2013

. . . . . anche su Facebook


SiciliaDream est le portail web Sicilienne dédié au tourisme et la vie en Sicile

SiciliaDream, un seul point de référence pour ceux qui veulent connaître la Sicile,
avec les suggestions de qui la Sicile l'aime, la vie et fait connaitre le charme et la beauté
!