Home VILLE Messina A Voir (ME)

DA VEDERE A MESSINA

A breve saranno disponibili informazioni dei seguenti siti della provincia di Messina: Capo D'Orlando, Castel di Tusa, Castelmola, Falcone, Gioiosa Marea, Isole Eolie, Giardini Naxos, Letojanni, Milazzo, Moio Alcantara, Oliveri, Santo Stefano di Camastra, Taormina, Parco dei Nebrodi

  

S. Giovanni di Malta - ME

Il n'y a pas de traductions disponibles

S. Giovanni di Malta: posta all'interno del Palazzo della Prefettura, la piccola
chiesa progettata da Jacopo del Duca, subì abbellimenti e riedificazioni dal
1588 al 1657. L'impianto manieristico del prospetto, rimasto come unica
testimonianza della chiesa dopo le demolizioni causate dal terremoto del
1908, venne utilizzato come modello da tanti altri architetti del periodo. Il suo
nome è dovuto all'annesso Palazzo del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta.
Al suo interno si trovano le reliquie dei martiri Benedettini Placido, Eutichio,
Vittorio e Flavia uccisi secondo la leggenda nel 541 dai pirati. Presenti anche
la tomba dello scienziato, umanista, astronomo ed architetto Francesco
Maurolico ed argenti del 700 ed 800.
 

Sacrario di Cristo Re - Messina

Il n'y a pas de traductions disponibles

Sacrario di Cristo Re: è posto in una posizione dalla quale si gode di una
splendida vista sullo Stretto e sul territorio della città di Messina.
Anticamente occupato dall'antica fortificazione di Matagrifone, conosciuto
anche come Rocca Guelfonia, fu progettato da Giovan Battista Milani e poi
costruito dall' Ing. Francesco Barbaro nel 1937 dedicandolo ai tanti caduti in
guerra. Accanto al Santuario si erge la torre poligonale del 1100 di Riccardo
Cuor di Leone, che fu prigione di Carlo II d'Angio detto Lo Zoppo nel 1254,
contenente la campana in bronzo dei Caduti che, col peso di 132 quintali,
risulta essere tra le più grandi d'Europa.
 

Fontana di Orione - ME

Il n'y a pas de traductions disponibles

Fontana di Orione: posta nella piazza antistante il Duomo, raffigura il  mitico
fondatore di Messina Orione. Realizzata come "Mostra d'Acqua"
dal 1547 al
1553 da Giovanni Montorsoli e Domenico Vanello per
celebrare la costruzione
del primo acquedotto cittadino, venne
definita la più bella del cinquecento
europeo. Le figure umane personificano i fiumi Tevere, Nilo, Ebro ed il
Siciliano Camaro, mentre alcuni versi del matematico e filosofo messinese
Francesco Maurolico, incisi sul vascone, alludono a temi fluviali.
 

Duomo di Messina

Il n'y a pas de traductions disponibles

Duomo: risalente ad epoca Normanna, fu consacrato nel 1197 sotto il
dominio degli Svevi. Venne più volte parzialmente distrutto dai terremoti del
1783, del 1908 ed dal bombardamento del 1943. Al suo interno si possono
ammirare splendidi mosaici ed il Fonte Battesimale di Gaddo Gaddi risalenti
al XIV Secolo oltre a vari dipinti e sculture eseguite nel corso del tempo da
eccellenti artisti. Di gran pregio l'organo a canne più grande d'Italia istallato
nel 1930. Al suo fianco il Campanile che, progettato prima nel XVI Secolo da
Martino Montanini che con 90 metri di altezza lo faceva il più alto della Sicilia,
fu demolito in seguito dopo i danni causati da un fulmine nel 1588 e
successivamente dal sisma del 1783. L'attuale, costruito dal Valenti nel 1908
imitando le forme iniziali, venne dotato dell'orologio animato più grande del
mondo, opera della Ditta Fratelli Ungerer di Strasburgo, con gli automatismi
che entrano in funzione allo scadere delle 12 ore diurne e notturne. Prezioso il
tesoro del Duomo costituito dall'importante "Manta d'oro", dal peso di venti
libbre, eseguita nel 1668 dal fiorentino Innocenzo Mangani che, decorata in
seguito da numerose pietre preziose, riveste oggi il quadro della Madonna
delle Lettere. Altri pregevoli arredi, paramenti
sacri e reliquie completano il
tesoro.
Indirizzo:
Via S. Giacomo – Tel: 090672179
Apertura:
accesso al Tesoro da lunedì a sabato 9–13 / 15–19 / festivi 16–18,30
Biglietto:
€ 2,60
 

Ultimi aggiornamenti

I più letti

Donazione 5x1000

Eventi consigliati:
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
SiciliaDream Kayak Tour 2013
SiciliaDream Kayak Tour 2013
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Isola d.Femmine:Settimana Sport
Isola d.Femmine:Settimana Sport
V i l l a S o m m a r i v a
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva

SiciliaDream Kayak Tour 2013

. . . . . anche su Facebook


SiciliaDream est le portail web Sicilienne dédié au tourisme et la vie en Sicile

SiciliaDream, un seul point de référence pour ceux qui veulent connaître la Sicile,
avec les suggestions de qui la Sicile l'aime, la vie et fait connaitre le charme et la beauté
!